La Fiat Panda Fastback è destinata a diventare uno dei modelli più attesi della futura gamma Panda. Il suo debutto è previsto entro la fine del 2026, salvo eventuali ritardi. Sarà il terzo modello della nuova famiglia Panda, dopo la Grande Panda e la Giga Panda, e condividerà con quest’ultima la piattaforma Smart Car e lo stabilimento di produzione di Kenitra, in Marocco. A distinguerla sarà la carrozzeria fastback, con dimensioni superiori rispetto alla Grande Panda (circa 4,35 metri di lunghezza) e un profilo posteriore spiovente ispirato ai SUV coupé.
Fiat mette nel mirino Dacia con la nuova Panda Fastback in arrivo nel 2026

Secondo la stampa internazionale, la Fiat Panda Fastback rappresenta un progetto pensato non solo per l’Europa occidentale ma anche per mercati strategici come l’Europa orientale e il Medio Oriente, dove vetture come la Dacia Logan hanno ottenuto ottimi risultati. Con questa versione, Fiat punta a offrire un’alternativa più sofisticata e di posizionamento leggermente superiore, capace di attirare anche gli attuali clienti della Fiat Tipo. L’obiettivo è combinare la praticità e l’appeal della Panda con un design più moderno e accattivante, conquistando così una clientela più ampia e variegata.
La gamma motorizzazioni riprenderà quella già annunciata per la Grande Panda, includendo il benzina da 100 CV, il mild hybrid da 145 CV e l’elettrico da 113 CV. Non è esclusa però l’introduzione di varianti più potenti, pensate per chi desidera maggiori prestazioni senza rinunciare alla versatilità. Questa offerta diversificata permetterà alla Fastback di rispondere alle esigenze di mercati diversi, dai centri urbani europei ai paesi emergenti, e di adattarsi rapidamente alle tendenze della domanda globale. In questo modo, Fiat rafforza il proprio ruolo internazionale, con una proposta capace di unire tradizione e innovazione in un modello che amplia gli orizzonti della famiglia Panda.