Le indiscrezioni su una possibile acquisizione di Maserati da parte del colosso cinese Chery hanno rapidamente catturato l’attenzione degli appassionati e degli analisti del settore automotive. Tuttavia, Stellantis ha prontamente risposto a ogni ipotesi di cessione, ribadendo con decisione la centralità del marchio del Tridente nella propria visione industriale di lungo termine.
“Con tutto il rispetto, Maserati non è sul mercato”, ha dichiarato un rappresentante ufficiale del gruppo Stellantis, ponendo fine alle speculazioni scaturite dopo le parole di Charlie Zhang, vicepresidente esecutivo di Chery, che aveva espresso interesse nell’acquisizione di marchi prestigiosi, qualora si presentassero opportunità strategiche.

Il chiarimento di Stellantis arriva in un momento delicato per Maserati, che nel primo trimestre del 2025 ha registrato solo 1.700 unità vendute a livello globale, in netta contrazione rispetto alle 3.300 dello stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che riporta i volumi a livelli simili a quelli del 2013, prima del rilancio commerciale.
Nonostante le difficoltà, Stellantis riafferma il proprio impegno nel rilancio di Maserati come simbolo del lusso made in Italy. Il marchio continua a operare nel cuore della Motor Valley, a Modena, dove nascono modelli come la sportiva MC20 e le nuove elettriche Folgore, tra cui la rinnovata GranTurismo.

Maserati viene considerata dal gruppo l’unico brand di lusso puro all’interno del proprio portafoglio, un asset strategico in un mercato globale sempre più competitivo, dominato da transizione elettrica e nuovi attori premium.
La smentita su un’eventuale vendita chiude le porte a Chery, ma apre al contempo una nuova fase per il Tridente. Con una gamma (seguendo il trend di altri grandi marchi) sempre più elettrificata, la valorizzazione del design italiano e una strategia premium globale, Stellantis punta a riportare Maserati ai vertici dell’auto di lusso. I prossimi mesi, però, saranno cruciali per verificare la tenuta del piano industriale e il recupero del posizionamento nel segmento.