Il CEO Stellantis Filosa sul ritorno in USA della Jeep Cherokee full hybrid: perché festeggia

Su LinkedIn, il CEO Stellantis Filosa festeggia il ritorno in USA della Jeep Cherokee: ecco perché.
Su LinkedIn, il CEO Stellantis Filosa festeggia il ritorno in USA della Jeep Cherokee: ecco perché. Su LinkedIn, il CEO Stellantis Filosa festeggia il ritorno in USA della Jeep Cherokee: ecco perché.

Il CEO Stellantis Filosa festeggia il ritorno in USA della Jeep Cherokee, presentata negli Stati Uniti: la nuova generazione del SUV debutterà entro fine 2025 con prezzi a da 36.995 dollari (31.900 euro) e solo full hybrid da 210 CV con nuovo powertrain EP6, che abbina un quattro cilindri 1.6 litri turbobenzina a ciclo Miller al cambio automatico CVT, ai motori elettrici e alla trazione integrale Active DRI. Colorazioni all’insegna di un totale favoloso nerazzurro, come si nota nelle foto in alto e in basso: colori fantastici, davvero adatti a un brand iconico.

Advertisement

Su LinkedIn, il CEO Stellantis Filosa festeggia il ritorno in USA della Jeep Cherokee: ecco perché.

Filosa sulla nuova Jeep Cherokee

Per Filosa, come spiega nel suo profilo Linkedin, la Cherokee rientra in uno dei segmenti più competitivi del Nord America: la categoria dei SUV di medie dimensioni. “Si tratta di onorare un marchio che è diventato un simbolo di resilienza, libertà e innovazione. Per 24 anni consecutivi, Jeep è stata riconosciuta come il marchio più patriottico d’America. Questo riconoscimento la dice lunga sul legame emotivo che i nostri clienti hanno con Jeep e testimonia la forza del nostro portafoglio Stellantis”.

Su LinkedIn, il CEO Stellantis Filosa festeggia il ritorno in USA della Jeep Cherokee: ecco perché.

L’importanza dell’ibrido Jeep

Advertisement

Se con Tavares c’era stata la conversione all’elettrico, ecco il cambio di marcia di Filosa: “Con un sistema ibrido turbo-quattro da 1,6 litri, offre un risparmio di carburante combinato stimato di 37 mpg e offre più di 500 miglia con un solo serbatoio, a partire da ben meno di 40.000 dollari”. È infatti il primo ibrido per il marchio Jeep e Stellantis in Nord America. Che arriva in un momento propizio per due motivi: uno, addio incentivi alle BEV di Biden, come vuole Trump; due, allentamento dei vincoli sulle emissioni USA.

Il CEO di Jeep Bob Broderdorf sarà una delle chiavi della possibile risalita sia del marchio USA sia di tutto il Gruppo Stellantis, a nostro avviso, in quanto il brand yankee deve tornare a essere iper profittevole. Lo è sempre stato, fuorché nella parentesi BEV del lusitano, con macchine carissime e così lontane dalla gente.

A tutto benzina

Un meraviglioso termico a quattro cilindri con cubature accettabili. Con 210 CV di potenza, 312 Nm di coppia e una batteria da 1 kWh, per noi è una full. Vedi Toyota Yaris 1, Corolla (1.8) 0,75 e Corolla (2.0) 1,4, le Honda e:HEV 1,06, MG ZS 1,83, Nissan 1,73 – 2, Renault 1.2 – 2.

Advertisement

L’1.6 potrà essere usato anche per applicazioni plug-in affiancato da un quattro cilindri turbo 2.0 denominato GME-T4 Evo: questi propulsori sbarcheranno in Europa. Per il resto, le sette feritoie frontali, i parafanghi evidenti e le proporzioni geometriche, in stile molto yankee.

X