Incentivi auto elettriche 2025: il brutto problema Eco-score

Gli incentivi auto elettriche 2025 non partono, anche perché esiste qualche criticità.
Incentivi auto elettriche 2025 2 Incentivi auto elettriche 2025 2

Sugli incentivi auto elettriche 2025, abbiamo anche il problema Eco-score: punteggio delle vetture. Prima di approfondire, facciamo notare che la fake news sui bonus che sarebbero scattati a inizio settembre restano nel web a futura memoria: chi le ha scritte non ha certo fatto del bene all’informazione, ai consumatori, alle concessionarie e alle Case. “Si va a ottobre 2025”, dice Andrea Cardinali, direttore generale Unrae (costruttori esteri). Perché manca una lunga serie di passaggi burocratici come l’ok della Corte dei Conti e la creazione di nuova piattaforma. Ora vediamo questione Eco-score. Di che si tratta?

Advertisement

Incentivi auto elettriche 2025: problema Eco-score

Gli Eco-score sono sistemi di etichettatura che valutano l’impatto ambientale di un prodotto, in questo caso l’auto. Obiettivo, privilegiare vetture ecologiche in base a criteri speciali. Fornendo ai consumatori informazioni chiare e immediate per aiutarli a fare scelte più sostenibili. Si veda l’impatto ambientale della produzione: energia e acqua consumate, emissioni di CO2, inquinamento del suolo e dell’aria, smaltimento di batterie e componenti.

Advertisement

Pare che gli incentivi vadano solo alle auto con Eco-score alto. Ossia con un punteggio ecologico elevato. Nessuno sa cosa voglia dire e che cosa deciderà il ministero dell’Ambiente. Difficile copiare la Francia, che ha approntato il suo algoritmo nato come scudo anti Cina. Ossia Parigi premiava solo le macchine elettriche con un numero più basso possibile di Dragone dentro. Tutto prima che l’Unione Europea imponesse i dazi sull’import di Bev Made in China. 

L’Italia non può certo copiare l’Eco-score della Francia, che andrebbe a vantaggio dei transalpini. Sarebbe il colmo. In quel punteggio, un parametro è dato dalle emissioni nella generazione dell’energia elettrica impiegata per produrre le auto. Si farebbe un favore al nucleare d’Oltralpe. Se si cerca un Eco-score pro Italia, i marchi penalizzati potrebbero protestare. Una sorta di protezionismo, di autarchia a tutela delle Case italiane.

Incentivi auto elettriche 2025 2

Eco-score anti Cina: che faticaccia

Con la Cina che è la regina assoluta e totale dell’elettrico, della filiera delle batterie, dei minerali in Africa e altrove, delle tecnologie, delle componenti, estromettere il Celeste Impero dal bonus 2025  è una fatica immane. Come si fa? La nazione della Grande Muraglia è una potenza internazionale delle BEV, sempre più dominante. Serve una qualche formula strana, da pensare con algoritmi molto particolari e discutibili. Intanto, il mercato auto è paralizzato: nessuno compra elettrico. E neppure termico, perché le fake sono scritte in modo tale da indurre in errore, facendo pensare che pure benzina, ibride e diesel pulite siano incentivate. Abbiamo 597 milioni (tanti) da spendere entro fine giugno 2026 (in poco tempo).

X