In pochi mesi, Leapmotor è passata da essere perfetta sconosciuta a pedina fondamentale della strategia globale di Stellantis. Grazie a un investimento da 1,5 miliardi di euro e alla creazione di una joint venture dedicata all’espansione internazionale, il giovane marchio cinese è ora in piena fase di ingresso nel mercato europeo. Francia e Spagna hanno fatto da apripista, con numeri che, sebbene contenuti, iniziano a delineare un futuro promettente: 1.500 immatricolazioni in Francia e 1.055 in Spagna nel primo semestre. Numeri che superano quelli di brand ben noti come Lancia. In Italia, invece, le vendite ammontano a 1.236 unità, di cui 371 soltanto nel mese di luglio. La city car T03 ha venduto 282 unità lo scorso mese, piazzandosi al primo posto come BEV più venduta del mese in Italia.
Leapmotor è la nuova pedina strategica per Stellantis in Europa

A sostenere questa prima ondata è proprio la Leapmotor T03, citycar elettrica compatta capace dotata di buona autonomia, ricarica rapida di serie e un prezzo competitivo, inferiore persino a quello della Dacia Spring, che rappresenta oggi l’80% delle vendite di Leapmotor in Europa.
Ma non sarà la sola a portare avanti l’ambiziosa espansione. Nei concessionari è già arrivato anche il Leapmotor C10 REEV, SUV elettrico con range extender progettato per superare i limiti della versione 100% elettrica. Nel frattempo, la rete di distribuzione si è allargata con 600 punti vendita in tutta Europa. Leapmotor può inoltre contare sulla rete post-vendita Stellantis.

A queste si aggiungerà il B10, SUV elettrico da 600 km di autonomia e prezzo attorno ai 33.000 euro, che sarà presentato ufficialmente il 17 settembre. A seguire arriveranno anche una versione REEV, la compatta B05 e un SUV più piccolo simile alla futura Renault 4.
L’obiettivo di Leapmotor è quello di vendere 500.000 auto fuori dalla Cina, di cui 400.000 in Europa. Numeri che, se raggiunti, metterebbero il marchio alla pari con player storici come Fiat o Opel. Un traguardo che renderebbe Leapmotor un tassello chiave nella strategia elettrica di Stellantis.