Stellantis full hybrid in Europa: scommessa per il rilancio 

Il sistema ibrido sarà disponibile su auto compatte e di medie dimensioni, ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis Europe: sarà il primo sistema full hybrid del Gruppo in UE.
Stellantis full hybrid Stellantis full hybrid

Stellantis scommette sul full hybrid in Europa per il rilancio in grande stile, riferisce Autonews. Il sistema ibrido puro sarà disponibile su auto compatte e di medie dimensioni, ha affermato Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis Europe: il primo sistema ibrido senza presa di ricarica del Gruppo nel Vecchio Continente. È la svolta di Filosa, rispetto alle elettriche dell’ex CEO Tavares. Anche contro i timori di chiusura delle fabbriche dovuti alla fisima delle lobby green UE per le BEV

Advertisement

Stellantis full hybrid in Europa: scommessa in vista dell’incontro del 12 settembre 2025

Chiaramente, ora bisogna vedere cosa dirà l’UE il 12 settembre: se confermasse il ban termico 2035, l’ibrido Stellantis (e Toyota e VW e di tutti) dovrebbe scomparire fra 10 anni in Europa, non potendosi più vendere qui. Se invece Bruxelles aprisse alla neutralità tecnologica, allora le cose cambierebbero parecchio.

Jean-Philippe Imparato, responsabile di Stellantis Europe

Stellantis: ibrido in scia a Volkswagen

Advertisement

Stellantis lavora per aggiungere propulsori full-hybrid alla sua gamma di auto compatte e di medie dimensioni in Europa seguendo la mossa del Gruppo Volkswagen, che ha annunciato il suo primo full hybrid quest’anno con il nuovo SUV T-Roc. Per anni, i costruttori, spinti dalle normative europee sempre più stringenti sulle emissioni di CO2, si sono concentrati sullo sviluppo di BEV. Ma il flop elettrico di tutto il mercato (15,6% di quota nonostante aiutini di ogni tipo) spinge a una rivoluzione.

Quale ibrido in passato per Stellantis

Per ora, la strategia di Stellantis si è basata su mild hybrid (MHEV) e plug-in hybrid (PHEV). Il full hybrid rappresenta un’aggiunta, non una sostituzione. Si va incontro ai desideri dei consumatori, che adorano il motore a benzina: sicuro, comodo, pratico, con valore futuro molto elevato. Alla larga dai guai delle elettriche: scomode e con valore residuo ridicolo in Europa. Discorso diverso in Cina, pieno di colonnine veloci e con prezzi dell’elettricità ragionevoli.

Partenza tardiva nei confronti della regina: Toyota

Il full hybrid Stellantis (e VW) arriva tardi, ma si è sempre in tempo per intercettare le tendenze. Gli ibridi puri sono adorati dai cittadini perché percorrono brevi distanze a basse velocità in modalità elettrica, ricaricando la batteria tramite la frenata rigenerativa e il motore a combustione. Questo li rende efficienti nel traffico. A differenza dei ricaricabili BEV e PHEV, i full hybrid non richiedono una presa esterna per fare il pieno di elettroni. Zero ansie da autonomia e zero dipendenza da un’infrastruttura ancora in via di sviluppo. Potrebbero infine avere un prezzo inferiore rispetto ai veicoli alla spina.

Advertisement

È un recupero nei confronti della concorrenza giapponese: Toyota. Se l’UE davvero cancellasse il ban termico, sarebbe il trionfo di Akio Toyoda, che ha sempre parlato di impossibilità e non fattibilità del tutto elettrico europeo.