Dopo il lancio della nuova Ypsilon nel 2024, Lancia si prepara ad arricchire la propria gamma con due modelli di grande importanza: la Gamma e la Delta. Due nomi storici che, nei prossimi anni, segneranno l’inizio di una nuova era per il marchio piemontese, con l’obiettivo di posizionarsi stabilmente nel segmento premium europeo.
Lancia: in arrivo le nuove Gamma e Delta per rilanciare il brand in Europa

Le vendite della nuova Lancia Ypsilon non sono del tutto positive. I vertici del marchio avevano dichiarato che ogni esemplare della nuova generazione equivalesse a due unità della precedente. Tuttavia, pur con tutte le cautele del caso nel fare confronti diretti, i numeri raccontano un’altra storia: rispetto alla generazione precedente, le vendite sono crollate del 72%.
Nei primi sei mesi del 2025, la nuova Ypsilon ha totalizzato 5.367 unità immatricolate in Italia, a cui si aggiungono 981 esemplari venduti nei mercati europei dove è attualmente disponibile, tra cui Francia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi. Il totale, quindi, si ferma a 6.348 unità complessive nel primo semestre dell’anno. Per avere un termine di paragone, la vecchia Ypsilon registrava una media annuale tra le 50.000 e le 60.000 immatricolazioni, ovvero circa 25.000–30.000 unità ogni sei mesi. Solo nel 2023, le vendite avevano toccato quota 44.743 unità in un anno.

Alla luce di queste cifre, l’affermazione secondo cui ogni nuova Ypsilon dovrebbe valere “due vecchie” implicherebbe, teoricamente, numeri di vendita almeno tre volte superiori a quelli attuali. Per questo motivo, il vero rilancio del marchio Lancia potrebbe arrivare solo con l’arrivo dei nuovi modelli di fascia superiore, come le future Gamma e Delta, che promettono un cambio di passo in termini di immagine, contenuti e posizionamento sul mercato europeo.
Il primo modello a debuttare sarà la nuova Lancia Gamma, attesa nei primi mesi del 2026. Sarà costruita sulla piattaforma STLA Medium del gruppo Stellantis, nello stabilimento di Melfi, e si presenterà come una fastback lunga circa 4,7 metri, con linee eleganti e uno stile avveniristico. Sarà disponibile sia in versione ibrida che 100% elettrica, e rappresenterà il vertice della gamma. La versione di punta sarà la Gamma HF, confermata ufficialmente dal CEO Luca Napolitano, con prestazioni elevate e contenuti di lusso, pensata per incarnare al meglio il nuovo volto del marchio. Il prezzo di questo modello dovrebbe essere intorno ai 70.000 euro, un sogno proibito per molti.

Ma gli occhi di molti appassionati sono già puntati sul 2028 o 2029, quando tornerà sulla scena la leggendaria Lancia Delta. Secondo quanto anticipato, il modello resterà fedele allo spirito originale e presenterà, dunque, linee squadrate e geometriche, design sportivo e forte identità stilistica. Anche in questo caso è prevista una versione HF a trazione integrale, che secondo alcuni potrebbe riportare Lancia nel mondo del rally, rievocando i fasti del passato.