Lancia Ypsilon fatica nelle vendite: tre errori commessi con la nuova generazione

Le vendite della Lancia Ypsilon continuano a deludere le aspettative: con la nuova generazione sono stati commessi tre errori.
lancia Ypsilon 2025 lancia Ypsilon 2025

La nuova Lancia Ypsilon avrebbe dovuto segnare il grande rilancio del marchio, primo passo del piano di rinascita annunciato da Stellantis, che prevede tre modelli per riportare Lancia nel segmento premium europeo. Ma i numeri sono deludenti. Tra gennaio e settembre 2025 sono state vendute 8.713 unità in Europa, di cui 7.324 in Italia. Ciò significa che solo 1.389 vetture sono state immatricolate al di fuori dell’Italia, un risultato ben lontano dalle ambizioni di espansione continentale del brand. Nonostante ciò, la nuova Ypsilon fatica persino a tenere il passo di concorrenti come Skoda Fabia, MG3, Opel Corsa e Peugeot 208, con cui condivide la piattaforma e diversi elementi tecnici.

Advertisement

Lancia Ypsilon, tanti errori con la nuova generazione

Lancia Ypsilon

Uno dei principali ostacoli sembra essere l’identità del modello. Per molti automobilisti, “Lancia Ypsilon” evoca ancora un’auto compatta, elegante ma accessibile. Ritrovarsi davanti a una versione premium da quasi 40.000 euro, come la Ypsilon Cassina presentata al lancio, ha spiazzato parte del pubblico storico. Un nuovo nome o un posizionamento più equilibrato avrebbero probabilmente reso la transizione verso il segmento superiore meno brusca.

Advertisement

Anche la strategia di lancio è stata discutibile. Debuttare con una versione costosa e ibrida in un mercato, quello italiano, ancora restio all’elettrificazione, si è rivelato un rischio. Una versione base a benzina sotto i 20.000 euro, prevista per il 2026, avrebbe potuto intercettare una fascia di clientela più ampia sin da subito.

Lancia Ypsilon HF

Anche il design è uno dei punti più discussi del modello, poiché troppo distante dalle precedenti generazioni di Ypsilon e troppo vicino, nell’aspetto, a Peugeot 208 e Opel Corsa. Inoltre, la produzione in Spagna e l’uso del motore 1.2 PureTech mild hybrid non hanno contribuito a rafforzare la percezione di italianità del modello.

Quindi, un lancio più strategico, un nome diverso e una versione d’ingresso più accessibile avrebbero potuto sicuramente aiutare nelle vendite. E proprio a causa di questi risultati deludenti, persino il ritorno della Delta, previsto come terzo modello della gamma, potrebbe essere messo in discussione.