Leapmotor farà sorridere Stellantis nel 2026 per un milione di motivi

Leapmotor raggiunge i 500.000 veicoli venduti da inizio anno, riaffermando l’obiettivo di un milione per il 2026. Anche Stellantis ha di che sorridere.
Leapmotor B10 Leapmotor B10

Stellantis sorride con Leapmotor: la Casa cinese raggiunge i 500.000 veicoli venduti da inizio anno, riaffermando l’obiettivo di un milione per il 2026. Da gennaio a ottobre, ha consegnato 465.805 veicoli, con un aumento del 120,72% rispetto all’anno precedente. Il Gruppo euroamericano ha una partnership strategica col costruttore orientale, che può accelerare sia con le elettriche sia con le ibride EREV a prezzi competitivi, in particolare sui mercati internazionali. La società guidata da Filosa ha investito 1,5 miliardi di euro per una partecipazione del 20% e la creazione della joint venture Leapmotor International finalizzata alla commercializzazione e alla produzione al di fuori della Cina.

Advertisement

Stellantis festeggia con Leapmotor

L’azienda ha realizzato un utile netto di 3,63 milioni di euro nel primo semestre del 2025, segnando il suo primo profitto semestrale positivo. Ciò rende Leapmotor il secondo produttore cinese di NEV dopo Li Auto a raggiungere la redditività semestrale. Il target di un milione di veicoli venduti annualmente nel 2026 indica un tasso di crescita notevole da sfruttare a livello globale. L’accelerazione in Europa consente a Stellantis di immettere sul mercato modelli elettrici moderni e competitivi come la citycar T03, o i nuovi SUV C10/B05/A10 per competere con i produttori cinesi. E per colmare il vuoto nel segmento dei veicoli elettrici più accessibili. Leapmotor sviluppa internamente tutti i componenti chiave del veicolo elettrico (piattaforma, batteria, motore e unità di controllo), basandosi su una forte specializzazione nell’intelligenza artificiale. Tutto iper veloce ed efficiente, in perfetto stile del Dragone. Si ha così una lecita scorciatoia per affrontare la transizione elettrica con modelli innovativi, economicamente competitivi e pronti per il mercato globale.

Strategia Stellantis: quale futuro

Advertisement

Stellantis investe 13 miliardi nel termico USA, ha Leapmotor che può fare davvero bene in UE, e prosegue il successo in Sud America. In quanto ai propri marchi in Europa, si vedrà cosa decide Bruxelles. Un bando anti benzina 2035 sarebbe la rovina per molti: lo slittamento al 2040 rappresenterebbe il primo passo ragionevole. L’ideale è che questa data si sposti sempre più in là.

Soddisfatto il CEO cinese

Leapmotor ha anticipato la data di lancio della sua berlina elettrica Lafa 5 dal precedentemente annunciato 28 novembre al 27 novembre. “Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di vendita per il 2025 di 500.000 unità con 45 giorni di anticipo”, ha scritto Zhu Jiangming, fondatore, presidente e CEO dell’azienda, nel suo stato WeChat. L’azienda ha iniziato i pre-ordini della Lafa 5 in Cina per competere nel mercato delle berline elettriche contro modelli che includono Volkswagen ID.3, SAIC MG4, BYD Dolphin e la NIO Inc Firefly EV. La Lafa 5 vanta un’autonomia CLTC fino a 605 chilometri. 

Il produttore cinese prevede di lanciare il primo modello della sua gamma Serie A nel primo trimestre del 2026. La versione standard del modello è stata recentemente consegnata ai fornitori per la fase di collaudo. Il nuovo modello – che verrà sviluppato contemporaneamente per i mercati cinese ed europeo – sarà caratterizzato da dimensioni più piccole rispetto alla Serie B, per allinearsi meglio alle preferenze dei consumatori europei.