Mentre la vecchia e stanca Europa elabora normative cavillose che fanno fuori l’auto termica creando guai, la Cina mette nel mirino le maniglie a scomparsa elettriche dimostrando che lì si fa sicurezza stradale in modo serio. Il Dragone, giovane e vigoroso, divora il Vecchio Continente stracolmo di burocrazia asfissiante: con una dimostrazione di lungimiranza e di attenzione alla prevenzione degli incidenti, il ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT) cinese rilascia una bozza di standard nazionali obbligatori per la sicurezza delle maniglie delle portiere delle auto, rispondendo alle preoccupazioni sui più recenti design elettronici e a scomparsa, riporta carnewschina. Prima o poi la questione si porrà anche in Europa: con molta calma, dopo riunioni e annunci.
Maniglie a scomparsa pericolose: un problema
Per i soccorritori, le maniglie retrattili elettriche dal profilo aerodinamico a filo con la carrozzeria possono essere un ostacolo: c’è il rischio che si blocchino per mancanza di corrente, impedendo di salvare gli occupanti dell’auto. Per guidatore e passeggeri, esiste la possibilità che non sappiano come sbloccare da dentro, presi anche dal panico di quegli attimi. Bisogna trovarsi in quelle condizioni con la batteria dell’auto ko (BEV o PHEV) prima di giudicare il prossimo in qualità di leone da tastiera. Interruzione di corrente, crash di sistema o congelamento invernale i nemici.
Sicurezza delle maniglie retrattili elettriche
Le specifiche tecniche per la sicurezza delle maniglie delle portiere sono pubblicate per la consultazione pubblica dal 24 settembre, e rimarranno aperte per i commenti fino al 22 novembre 2025. L’iniziativa cerca di stabilire delle basi pur guidando i produttori a migliorare il design in ottica protezione degli occupanti. I requisiti chiave.
- Ogni porta (cofani esclusi) deve essere dotata di una maniglia esterna con funzionalità di sblocco meccanico.
- In caso di incidenti che coinvolgono eventi termici della batteria, le portiere sul lato non coinvolto nella collisione devono poter essere aperte tramite le maniglie esterne senza l’uso di attrezzi.
- Le maniglie esterne delle portiere devono fornire uno spazio adeguato per l’operazione manuale: almeno 60 per 20 per 25 millimetri.
- Ogni porta deve includere maniglie interne con capacità di sblocco meccanico: la apri al volo in modo facile.
- Se sono installate maniglie interne elettriche, devono essere fornite anche maniglie di backup meccaniche.
- Le maniglie interne devono essere identificabili visibili, posizionate entro 300 mm dai bordi delle porte e collocate in zone specifiche rispetto ai sedili. Sempre la massima funzionalità in caso di perdita di alimentazione.

Mega indagine
Insomma, tutto semplice per l’emergenza in uno stato di stress psicofisico notevole: così non si fa tilt e ci si salva la pelle. Tutto nasce da una ricerca su 20 Case auto e 230 modelli: sì al progresso, alla tecnologia, alla bellezza del design, ma prima c’è la sicurezza stradale. È un Celeste Impero ammirevole. Da prendere come esempio per reattività, precisione, determinazione. Il consumatore è sacro, l’automobilista paga e va in ogni modo tutelato: sussidi ai costruttori per fare macchine a prezzo ragionevole e sicure. Con colonnine ovunque ed elettricità low cost. Allora sì che per le elettriche ci sarà spazio.