Esplode il caso maniglie a scomparsa pericolose: si infiamma il dibattito sulle vetture. Infatti gli enti regolatori automobilistici della Cina puntano a un divieto sulle maniglie delle portiere retrattili, con ripercussioni anche sulle auto per l’Europa (fonte carnewschina). Sia quelle esportate da noi (è un’invasione) sia quelle fatte in UE. A seguire, potrebbero essere gli USA a mettere gli occhi sul problema, in quanto negli States sono attentissimi in materia. La mossa, se attuata, segnerebbe un cambiamento nel design automobilistico, in particolare per i veicoli a nuova energia (NEV) che hanno ampiamente adottato questa caratteristica: BEV elettriche e PHEV ibride a benzina termiche ricaricabili.
Maniglie a scomparsa pericolose: l’accusa
In incidenti che coinvolgono perdita di potenza o incendio, le maniglie delle portiere elettriche (sia esterne che interne) possono diventare inoperabili, ostacolando gravemente gli sforzi di soccorso e la fuga degli occupanti. A quanto pare, per via di un portello congelato, nel 2024 a Changchun gli occupanti di una macchina sono rimasti intrappolati a causa di un motore della maniglia paralizzato dal freddo, perdendo tempo per il soccorso. Durante la stagione delle forti piogge del 2024 nel Guangdong, diversi veicoli con maniglie delle portiere elettriche hanno subito cortocircuiti, impedendo l’apertura delle portiere e costringendo gli occupanti a rompere i finestrini per fuggire.
I crash test del China Insurance Automotive Safety Index (C-IASI) rivelano che i veicoli con maniglie delle portiere elettroniche hanno raggiunto solo un tasso di successo del 67% nell’apertura della portiera in collisioni laterali, in netto contrasto con il tasso di successo del 98% delle maniglie meccaniche. Il National Accident In-depth Investigation System (NAIS) ha riportato un aumento del 47% degli incidenti causati da guasti alle maniglie delle portiere nel 2024, con le maniglie nascoste che rappresentano un impressionante 82% di questi sinistri. L’Associazione dei Consumatori ha notato un aumento del 132% anno su anno nelle denunce riguardanti le dita dei bambini che vengono schiacciate dalle maniglie delle portiere nascoste nel 2024, inclusi casi estremi di ossa rotte.

Distinzione chiave
Sono in corso discussioni su nuove normative che proibirebbero esplicitamente le maniglie delle portiere completamente retrattili. Le maniglie semi-retrattili e quelle tradizionali sarebbero ancora consentite, ma se incorporeranno un’appendice meccanica per garantire un funzionamento affidabile. Fonti indicano che una bozza per gli standard obbligatori sulle maniglie delle portiere dovrebbe essere finalizzata questo mese. L’attuale proposta suggerisce un divieto diretto sulle maniglie completamente retrattili, con un periodo di transizione di un anno. L’applicazione è prevista per luglio 2027, il che significa che i nuovi veicoli venduti in Cina dopo tale data non presenteranno più questi design. Le discussioni includono anche meccanismi di sblocco automatico per condizioni non standard, come scenari di incidente.

Splendido elemento di design
A nostro avviso, le maniglie delle portiere completamente retrattili sono uno splendido elemento di design prevalente nei moderni NEV, spesso classificati in tipo a leva (meccanismo fisico) e tipo a estrazione controllata elettronicamente (motorizzato). Hanno un’estetica futuristica. Siamo scettici viceversa per i benefici aerodinamici. I calcoli degli ingegneri suggeriscono che una riduzione di 0.01 Cd nel coefficiente di resistenza aerodinamica, spesso attribuita alle maniglie nascoste, si traduce in un risparmio minimo di circa 0,6 kWh per 100 km. Inoltre, i documenti della SAE indicano che le maniglie delle portiere nascoste migliorano il coefficiente di resistenza di una berlina solo di 0.005-0.01 Cd, significativamente meno dello 0.03 Cd spesso rivendicato dai produttori. Il peso aggiuntivo di 7-8 chilogrammi dovuto ai motori e alle strutture meccaniche può persino annullare qualsiasi guadagno aerodinamico.
Cosa fa VW
Volkswagen ha costantemente optato per maniglie delle portiere semi-retrattili, bilanciando estetica con praticità e sicurezza. I nuovi modelli FAW-Audi A5L e Q6L e-tron presentano maniglie delle portiere semi-retrattili con microinterruttori integrati. In caso di collisione, una corda rossa a strappo si dispiega automaticamente, funzionando come una maniglia meccanica per i soccorritori esterni.