Mercato auto Europa luglio 2025: vittoria di Volkswagen, prima fra le auto elettriche. La ID.3 è stata il modello più venduto di VW il mese scorso, con 6.917 unità, più del doppio del suo volume rispetto a luglio 2024. Il colosso germanico è numero uno per targhe BEV, in aumento dell’83% grazie alla forte domanda anche di ID.5 e ID.7, sulla scorta di alcuni dati preliminari Dataforce.
Mercato auto Europa luglio 2025: Volkswagen vince
Il successo di VW si inserisce in una tendenza positiva per il Gruppo in Europa. Nel primo semestre del 2025, le vendite BEV del gigante teutonico sono quasi raddoppiate, con un aumento dell’89% in Europa. Il Vecchio Continente rappresenta quasi il 75% delle unità globali di veicoli elettrici del gruppo nel primo semestre del 2025: altrove si balbetta. D’altronde, in Cina i marchi locali sono imbattibili.

BYD benissimo
BYD ha superato Volvo ed è in forte crescita in Europa. A luglio 2025, le sue immatricolazioni sono più che quadruplicate nel Regno Unito, salite di quasi otto volte in Spagna e del 390% in Germania rispetto all’anno precedente. La società ha superato Tesla già ad aprile 2025, una tendenza che sembra consolidata. Eppure, i marchi cinesi scivolano nel complesso: questo dà ancora più valore al risultato di Shenzhen.
Tesla malissimo
Altre Case festeggerebbero per settimane i risultati di Tesla, ma parliamo della Casa che ha rivoluzionato il pianeta con le sue elettriche, sicché esiti del genere deludono. A luglio, la società texana è scesa al settimo posto nella classifica delle BEV in Europa. In generale, le targhe del costruttore di Musk hanno subìto un forte calo in Europa a luglio. A esempio, -60% nel Regno Unito, giù del 55% in Germania, del 27% in Francia, nonché crollo dell’86% in Svezia e del 62% nei Paesi Bassi. Questo calo è avvenuto nonostante il lancio del Model Y aggiornato. Allora: o la vettura non piace, oppure qui le cose si mettono malissimo per Elon.
Contesto generale del mercato europeo: bluff BEV
Le consegne di auto in generale nell’UE sono diminuite dell’1,9% nel primo semestre del 2025. BEV su del 34% nel primo semestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024: pochissimo, visti i bonus, le crociate anti benzina e diesel, le spinte delle lobby verdi, le mega multe UE di 16 miliardi di euro alle Case se vendono troppe termiche. In un mercato dopato, le elettriche sono una luce fioca, destinata a spegnersi non appena le spinte favorevoli si esauriranno. È un bluff.
Ibride plug-in a benzina super star
Chi trionfa sono le PHEV, col loro bellissimo motore a benzina e batteria ricaricabile: addirittura +52%. I consumatori europei stanno alla larga dalle scomode BEV: si a macchine pratiche, coi vantaggi della propulsione elettrica per i tragitti quotidiani (grazie alla ricarica), senza l’ansia da autonomia dovuta al fatto che le colonnine veloci sono poche.