In base ai dati preliminari Dataforce, le vendite di auto nuove in Europa sono aumentate del 4,5% ad agosto 2025 sullo stesso mese del 2024. Tuttavia, il mercato rimane fermo per l’anno. Il confronto con i livelli pre-pandemici del 2019 mostra un calo ancora più netto, superiore al 20%. il Gruppo Stellantis ha mostrato una performance solida, con un aumento delle vendite complessive del 3,9%. Risultato notevole considerando il calo del mercato italiano (-2,7%). Ma il Gruppo a livello annuale registra ancora un segno negativo, a -10,9% nei primi otto mesi.
Mercato auto europeo ad agosto 2025: Stellantis su, brilla Citroën
Tra i marchi, Citroën +32% ad agosto, in parte attribuibile al traino della nuova C3, mostrata nella sua versione elettrica. Ottimi risultati per Alfa Romeo (+24,59%), Fiat (+31,75%) e Maserati (+49,28%). Invece Jeep ha perso l’8,12%, DS il 9,66%, Lancia -67,25%, e anche Opel e Peugeot hanno registrato cali rispettivamente del 18,74% e del 19,76%.

Gli altri Gruppi: super BYD, che smacco per l’UE
VW ha segnato un calo del 2,64% ad agosto, pur con alcune eccezioni positive come Cupra e Skoda. Renault -18,09%, legata al calo sia del marchio Renault che di Dacia. Toyota giù del 4,88%. Se BMW cresce del 2,33%, Ford ha visto le sue vendite scendere del 20,92%. Tra i marchi extra-europei, la cinese MG ha continuato la sua crescita (+12,84%), così come BYD con un notevole +285,9%. Segno evidente della sconfitta europea, con l’UE che cerca di sbarrare la strada ai cinesi non riuscendoci.
Le ricaricabili
A livello europeo, la crescita delle vendite globali di BEV e PHEV è stata del 15% ad agosto, anche se in rallentamento rispetto al 21% di luglio. L’Italia? Quasi calma piatta per le immatricolazioni di veicoli elettrici cresciute del 31,15% da inizio anno rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo una quota di mercato del 5,14%: appunto, siamo davvero in presenza di una fettina di mercato ridicola. In quanto al 15% UE, a nostro avviso pesano le km zero BEV delle Case che