Mercedes GLC, svelato il SUV da oltre 700 km di autonomia e ricarica ultrarapida

Il modello che aprirà le danze sarà la GLC 400 con tecnologia EQ, attesa in Europa nella prima metà del 2026.
mercedes glc elettrico mercedes glc elettrico
Der neue Mercedes-Benz GLC 400 4MATIC mit EQ Technologie. Energieverbrauch kombiniert: 14,9-18,8 kWh/100 km | CO₂-Emissionen kombiniert: 0 g/km | CO₂-Klasse: A [1] Exterieur: AMG Line Plus, MANUFAKTUR patagonienrot metallic [1] Die Angaben sind vorläufig. Es liegen bislang weder bestätigte Werte von einer amtlich anerkannten Prüforganisation noch eine EG-Typgenehmigung noch eine Konformitätsbescheinigung mit amtlichen Werten vor. Abweichungen zwischen den Angaben und den amtlichen Werten sind möglich. The all-new electric Mercedes-Benz GLC 400 4MATIC with EQ Technology Energy consumption combined: 14,9-18,8 kWh/100 km | CO₂ emissions combined: 0 g/km | CO₂ class: A [1] Exterior: AMG Line Plus; MANUFAKTUR patagonia red metallic [1] The information is provisional. Neither confirmed values from an officially recognised testing organisation nor an EC type approval nor a certificate of conformity with official values are available to date. Deviations between the data and the official values are possible.

L’IAA Mobility di Monaco 2025 è diventato il palcoscenico di una sfida tra giganti nel segmento dei SUV premium elettrici di fascia media. Protagonista assoluta è la nuova Mercedes GLC a zero emissioni, pronta a confrontarsi direttamente con la seconda generazione della BMW iX3, svelata solo pochi giorni prima.

Advertisement

Il modello che aprirà le danze sarà la GLC400 con tecnologia EQ, attesa in Europa nella prima metà del 2026. Si tratta di una versione a doppio motore con trazione integrale e potenza complessiva di 360 kW, capace di scattare da 0 a 100 km/h in soli 4,3 secondi. La batteria modulare da 94 kWh promette un’autonomia fino a 713 chilometri, grazie anche all’architettura a 800 volt che consente ricariche rapidissime: dal 10 all’80% in appena 22 minuti con picchi di 330 kW in corrente continua.

mercedes glc elettrico
Advertisement

La nuova GLC introduce soluzioni interessanti come l’inverter al carburo di silicio, la pompa di calore di serie e un cambio posteriore a due velocità per migliorare l’efficienza sulle lunghe percorrenze. Interessante anche il nuovo sistema frenante One Box, che combina rigenerazione fino a 300 kW con i freni tradizionali, riducendo al minimo l’uso delle pastiglie nelle decelerazioni quotidiane.

Il design, definito “Sensual Purity”, si distingue per forme più organiche rispetto ai precedenti modelli EQ. La griglia frontale, completamente ridisegnata, diventa un nuovo simbolo di stile per il marchio, disponibile anche con illuminazione a LED composta da oltre 900 punti luminosi.

mercedes glc elettrico

Dimensioni e abitabilità segnano un passo avanti: 4,84 metri di lunghezza, 1,91 di larghezza e 1,64 di altezza, con un passo maggiorato che garantisce più spazio per le gambe ai passeggeri posteriori. Il bagagliaio arriva a 570 litri, con ulteriori 100 litri di vani aggiuntivi, e una capacità di traino fino a 2.400 kg.

Advertisement

All’interno spicca l’MBUX Hyperscreen da 39,1 pollici, il più grande mai montato su una Mercedes, capace di integrare infotainment, funzioni avanzate di intelligenza artificiale e app di streaming. Gli optional includono impianto audio Burmester con Dolby Atmos, rivestimenti in pelle nappa o interni vegani certificati, oltre a un tetto panoramico Sky Control illuminato da 162 stelle Mercedes.

mercedes glc elettrico

La nuova GLC elettrica, inoltre, nasce già predisposta per la guida autonoma avanzata con la piattaforma MB.OS, in grado di gestire un’enorme potenza di calcolo, e per la ricarica bidirezionale V2G e V2H.