Nei prossimi 18 mesi farà il suo ingresso sul mercato il nuovo pickup di Fiat, come confermato dall’amministratore delegato Olivier Francois. Sarà il quarto modello della famiglia Panda, dopo Grande Panda, Giga Panda e Fastback, e prenderà idealmente il posto della Fiat Strada brasiliana. A differenza di quest’ultima, destinata finora esclusivamente al Sud America, la nuova versione sarà un modello globale, così come gli altri modelli della famiglia, parte della strategia Fiat che punta ad avere una gamma unificata per tutti i mercati, seppure con denominazioni diverse a seconda dei continenti.
Nuova Fiat Panda Pickup: entro il 2027 il debutto del modello globale erede di Strada

Realizzata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, la nuova Panda Pickup sarà lunga circa 4,4 metri e concepita come un compatto versatile, pensato anche per le strade europee. La produzione per il Vecchio Continente potrebbe avvenire a Kragujevac in Serbia, a Trnava in Slovacchia oppure nello stabilimento di Kenitra in Marocco.
Lo stile anteriore e gran parte degli interni riprenderanno soluzioni già viste sulla Grande Panda e sugli altri modelli della stessa famiglia, mentre la parte posteriore sarà naturalmente rivista per ospitare il cassone.

Il creatore digitale Kleber Silva ha già immaginato in alcuni render il possibile look del futuro modello, che promette di rendere i pickup più popolari anche in Europa. In particolare, la soluzione di Fiat mette nel mirino Ford e Toyota e sfida modelli come Ranger e Hilux. Il suo punto di forza sarà sicuramente il prezzo, in quanto più economica della concorrenza.
Sul fronte motori non mancheranno versioni elettriche e ibride, accanto a varianti a benzina. Per il mercato sudamericano, invece, è attesa anche una configurazione bio-hybrid alimentata a etanolo. Ulteriori dettagli saranno svelati già nel corso del 2026, anticipando un modello che ha tutte le carte in regola per diventare uno dei più importanti lanci di Fiat.