Nuova Fiat Punto, ecco i motivi per cui il ritorno potrebbe funzionare

Nonostante l’addio nel 2018, la Fiat Punto resta tra le auto usate più richieste, motivo per cui il marchio potrebbe riportarla sul mercato.
Nuova Fiat Punto render Nuova Fiat Punto render

Nelle ultime settimane sono tornate insistenti le voci sul possibile ritorno della Fiat Punto, uno dei modelli più importanti del marchio torinese fino a pochi anni fa. Dal debutto nel 1993 fino al 2018, anno in cui è uscita di produzione, la Punto ha venduto complessivamente 9 milioni di unità.

Advertisement

A livello globale Fiat nel 2024 ha immatricolato poco più di 1,2 milioni di veicoli, di cui circa 190.000 in Italia (inclusi i veicoli commerciali). Per quanto riguarda le sole autovetture, le vendite sono state poco sopra le 143.000 unità, in calo del 17,6% rispetto alle 174.000 del 2023, con la Panda ancora una volta a fare da traino. Il Brasile e più in generale il Sud America restano il mercato principale per Fiat, con 520.000 unità vendute lo scorso anno. Il calo è legato soprattutto alla fine della produzione della “vecchia” 500 Hybrid, che tornerà però a listino da novembre 2025.

Advertisement

Con l’arrivo di Antonio Filosa alla guida di Stellantis, i piani industriali saranno rivisti e presentati all’inizio del 2026. Tra le ipotesi circola proprio il ritorno della Punto, che andrebbe ad affiancare la nuova 500 Hybrid, la Panda e la Grande Panda, creando così un’offerta forte e diversificata per i prossimi anni.

Fiat Punto pronta a tornare? Sarebbe ancora molto apprezzata dai consumatori

Fiat Punto

I motivi che potrebbero giustificare un rilancio della Punto non mancano. Negli ultimi anni della sua carriera le vendite erano calate, passando dalle circa 87.000 unità del 2014 alle 50.000 del 2017 e alle meno di 30.000 del 2018, anno in cui fu interrotta la produzione. Nonostante ciò, il modello resta molto richiesto sul mercato dell’usato. Nei primi quattro mesi del 2025 sono state vendute 30.236 Punto usate, un dato che la colloca al secondo posto della classifica nazionale dietro la Panda. Numeri che, se confermati per il resto dell’anno, porterebbero a superare le 60.000 unità complessive, ben oltre i volumi dell’ultimo anno di produzione.

In un mercato dominato da SUV e crossover, c’è ancora spazio per un’auto compatta, pratica ed economica, adatta sia all’uso cittadino sia a spostamenti più lunghi. Lo stesso Oliver Francois, CEO di Fiat, aveva ammesso che un progetto per una nuova Punto era stato valutato, salvo poi essere accantonato per dare priorità ad altri modelli. Tuttavia, con i prossimi lanci di Giga Panda, Panda Fastback, un nuovo pick-up e probabilmente anche della Multipla, Fiat potrebbe decidere di tornare a investire su una compatta tradizionale come la Punto, così da ampliare l’offerta e rispondere alle richieste del mercato.

Fiat Punto B-SUV render
Advertisement

La nuova generazione potrebbe essere proposta in diverse varianti: ibride, elettriche al 100% e benzina con cambio manuale, seguendo la stessa strategia introdotta con la Grande Panda. Maggiori dettagli arriveranno con il nuovo piano industriale Stellantis previsto nei primi mesi del 2026, quando sarà finalmente chiaro se la Punto tornerà davvero in gamma e con quale ruolo all’interno della strategia del marchio.

X