Stellantis mette la guida assistita di Livello 3 in freezer

A causa del ridimensionamento delle ambizioni software, Stellantis accantona il sistema AutoDrive di Livello 3 per le preoccupazioni relative a costi e redditività sul mercato.
STLA-AutoDrive-3 STLA-AutoDrive-3

Per le difficili condizioni di mercato, Stellantis stoppa la guida assistita di Livello 3. A causa del ridimensionamento delle ambizioni software, il Gruppo accantona il sistema AutoDrive: pesano le preoccupazioni relative a costi e redditività. Lo riferisce la Reuters. Come noto, il Livello 3 consente la guida a mani libere e senza distogliere lo sguardo in determinate condizioni, aiutando il conducente. Non è la guida autonoma al 100%, il massimo step evolutivo. Già a febbraio, Stellantis aveva dichiarato che il suo sistema interno, parte del programma AutoDrive, era pronto per l’implementazione e rappresentava un pilastro fondamentale della sua strategia. il sistema avrebbe consentito di guardare temporaneamente film, controllare le email o leggere libri. Il fatto è che i consumatori paiono più interessati a questi pratiche e meno a queste tecnologie.

Advertisement

Congelata la guida assistita di Livello 3 Stellantis

Il software di Livello 3 non è mai stato lanciato. Ma il programma non è stato annullato. “Quella svelata a febbraio 2025 era la tecnologia L3, per la quale la domanda di mercato è attualmente limitata, quindi non è stata lanciata, però è disponibile e pronta per essere implementata””, ha dichiarato un portavoce di Stellantis. Il programma è stato congelato e non si prevede che venga implementato. 

STLA-AutoDrive-3

Idea di Tavares

Advertisement

L’ex CEO di Stellantis, Carlos Tavares, aveva offerto uno sguardo ai piani dell’azienda per AutoDrive nel 2021, affermando che si tratta di una delle tre piattaforme tecnologiche principali che arriveranno nel 2024. “La strategia software è uno degli elementi chiave della strategia complessiva”, disse. Negli ultimi anni, le Case automobilistiche tradizionali hanno speso miliardi per progettare veicoli basati su software che possano essere aggiornati frequentemente, come gli smartphone, una funzionalità introdotta da Tesla e sviluppata da una serie di marchi cinesi di auto elettriche.

STLA ABC: cos’è

Molti concorrenti tradizionali hanno incontrato difficoltà nel tentativo di recuperare terreno, ostacolati dall’aumento dei costi, dalla mancanza di talenti e dalla burocrazia che permea le case automobilistiche centenarie. AutoDrive fa parte di una piattaforma tecnologica a tre punte chiamata STLA ABC. Include il sistema software di bordo di Stellantis, SmartCockpit, e la sua architettura elettrica STLA Brain, che costituisce la base di software e hardware che consente ai veicoli di essere aggiornati frequentemente con nuove funzionalità o correzioni. 

Segno dei tempi

Il cambiamento strategico attorno ad AutoDrive è l’ultimo segnale delle difficoltà di Stellantis nel realizzare le sue ambizioni tecnologiche. La Casa automobilistica ora si affida sempre più ai fornitori per la fornitura di software che sperava di mantenere internamente, hanno affermato quattro persone a conoscenza della questione. Questi cambiamenti strategici stanno diventando prevalenti nel settore, poiché le case automobilistiche scelgono quali tecnologie perseguire, ha affermato Stuart Taylor, Chief Product Officer presso la società di consulenza software Envorso. Il CEO di recente nomina, Antonio Filosa, sta tracciando un nuovo corso per l’azienda. Si prevede che illustrerà i piani all’inizio del 2026. Intanto, i consumatori chiedono auto con prezzi ragionevoli, pratiche, a benzina.

X