Stellantis svela IBIS, la batteria intelligente che promette veicoli più efficienti

Stellantis ha completato un primo esemplare funzionante basato sulla nuova Peugeot E-3008, primo BEV equipaggiato con tecnologia IBIS.
stellantis ibis stellantis ibis

Stellantis ha ufficialmente compiuto un passo avanti nel mondo dell’elettrificazione presentando l’Intelligent Battery Integrated System (IBIS), una soluzione che promette di rivoluzionare il modo in cui vengono progettati e gestiti i veicoli elettrici. Questo innovativo sistema, sviluppato insieme a partner di rilievo come Saft, Sherpa Engineering, Université Paris-Saclay e Institut Lafayette, rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnologico. Si tratta di una vera e propria riprogettazione dell’architettura elettrica.

Advertisement

L’IBIS integra caricabatteria e inverter direttamente all’interno del pacco batterie, eliminando la necessità di moduli separati. Ciò significa un design più semplice, maggiore spazio utile nell’abitacolo e una riduzione della complessità tecnica, con conseguente risparmio in termini di costi di manutenzione.

stellantis ibis
Advertisement

Non meno importante, questa scelta ottimizza anche il ciclo di vita delle batterie, che potranno essere riutilizzate con maggiore facilità nei sistemi di accumulo energetico di seconda vita, riducendo i costi legati al ricondizionamento.

I benefici concreti sono numerosi. Stellantis dichiara un incremento fino al 10% dell’efficienza energetica nel ciclo WLTC e un guadagno del 15% di potenza erogata, raggiungendo 172 kW a parità di dimensioni della batteria. Inoltre, l’eliminazione di alcuni componenti permette di ridurre il peso complessivo del veicolo di circa 40 kg e di liberare fino a 17 litri di volume, favorendo una migliore aerodinamica e maggior libertà progettuale per i designer. Anche i tempi di ricarica risultano migliorati: si stima un taglio del 15% con caricatore da 7 kW, passando da 7 a circa 6 ore, insieme a un risparmio energetico complessivo del 10%.

Secondo Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, l’IBIS nasce da un principio semplice, ovvero innovare per semplificare. La riduzione del numero di componenti e delle conversioni di energia non solo rende i veicoli più leggeri e performanti, ma contribuisce anche a renderli più accessibili a un pubblico sempre più ampio.

stellantis ibis
Advertisement

Dopo anni di studi, simulazioni e prototipi, Stellantis ha completato un primo esemplare funzionante basato sulla nuova Peugeot E-3008, costruita sulla piattaforma STLA Medium. Si tratta del primo BEV circolante equipaggiato con tecnologia IBIS, un banco di prova che aprirà la strada all’introduzione di questa innovazione nei modelli di serie, probabilmente entro la fine del decennio. Se i risultati saranno confermati, l’IBIS potrebbe trasformarsi in uno dei pilastri tecnologici dell’intero gruppo, ridefinendo standard di efficienza e sostenibilità nel settore automotive.