Classifica auto elettriche per marchi in Europa ad agosto 2025: sorpresa Citroën

Mentre il mercato cresce del 5% in assoluto, si assiste alla battaglia delle elettriche, sebbene alterata da km zero, mega sconti e incentivi.
Citroen-C3 Citroen-C3

In un mercato europeo in crescita ad agosto 2025, con il motore benzina leader, andiamo a vedere le vendite auto elettriche per marchi (fonte JATO Dynamics). Si tenga presente che le targhe possono essere influenzate da vari fattori: km zero – ossia immatricolazione – per evitare le multe YE di 16 miliardi di euro, super promo con mega sconti al fine di centrare il medesimo obiettivo, ecobonus statali.

Advertisement

Auto elettriche: classifica marchi Europa agosto 2025

  1. Volkswagen: 16.523 unità (+45%)
  2. Tesla: 14.753 (-23%)
  3. BMW: 13.018 (+7%)
  4. Skoda: 11.536 (+86%)
  5. Audi: 9.744 (+54%)
  6. Hyundai: 8.739 (+90%)
  7. Mercedes: 8.429 (+7%)
  8. Renault: 7.799 (+88%)
  9. BYD: 7.109 (+114%)
  10. Kia: 6.717 (+51%)
  11. Ford: 6.663 (+130%)
  12. Volvo: 5.366 (-45%)
  13. Cupra: 5.223 (+57%)
  14. Mini: 4.819 (+43%)
  15. Peugeot: 4.239 (-11%)
  16. Citroën: 3.511 (+252%)
  17. Opel/Vauxhall: 3.015 (-5%)
  18. Polestar: 2.621 (+41%)
  19. MG: 2.562 (-16%)
  20. Fiat: 2.096 (-18%)
  21. Leapmotor: 2.019 (nuovo)
  22. Dacia: 1.841 (+864%)
  23. Toyota: 1.822 (+4%)
  24. Porsche: 1.643 (+84%)
  25. Xpeng: 1.094 (+62%)

Volkswagen è in testa mentre Tesla, sebbene al secondo posto, ha subìto un calo significativo del -23%. Skoda boom a +86%. Idem Renault e Hyundai rispettivamente a +88% e +90%. BYD spettacolosa a +114%, arrivando al nono posto. Ford +130%. Citroën ha visto la crescita percentuale più alta in assoluto tra tutti i marchi, con un +252%, arrivando al 16° posto. Dacia +864%, piazzandosi al 22° posto. Leapmotor è un nuovo entrante in classifica, al 21° posto. Male Volvo e MG a -45% e -16%.

dacia spring

Escalation Cina

Advertisement

In generale, anche grazie alle BEV, i marchi automobilistici cinesi hanno registrato un aumento delle immatricolazioni del 121% su base annua, raggiungendo una share del 5,5%. Con oltre 43.500 unità immatricolate, superano le vendite Audi (41.300 unità) e Renault (37.800 unità). MG ha oltrepassato Tesla e Fiat, mentre BYD fa altrettanto con Suzuki e Jeep.

Il caso Porsche, stretta nella morsa: i rischi nel 2026

Bruttissimo 2025 per Porsche, nella morsa fra Cina dove si vendono solo marchi locali, auto elettriche flop totale in Europa (15% di quota alterata), dazi di Trump sulle macchine in arrivo dal Vecchio Continente. Sicché la Casa è “chiusa” ovunque, non ha sbocchi. Come riferisce la Reuters, le azioni affondano del 7% a causa dei ritardi nel lancio dei veicoli elettrici e dell’avviso sugli utili, mentre la società madre Volkswagen deve affrontare un colpo da 5,1 miliardi di euro, taglia le previsioni. Inoltre, il margine di profitto di Stoccarda è stato ridotto al 2% per il 2025 dal 5-7%. La politica sinistroide in Germania osserva attonita i risultati del Green Deal auto elettrica, nel mentre che le Case cinesi avanzano con le PHEV: difficile che arrivi un aiuto da Berlino, al di là di una presa di posizione anti ban termico 2035.