Fiat Giga Panda o Grizzly: e se il maxi SUV fosse audace?

La Fiat Giga Panda o Grizzly sarà solo una Grande Panda maggiorata? Magari la Casa italiana potrebbe stupire: ecco come la immaginiamo affinché sia davvero nuova.
Fiat Giga Panda o Grizzly fastback Fiat Giga Panda o Grizzly fastback

Attesa a cavallo fra il 2026 e il 2027, la Fiat Giga Panda o Grizzly di cui si parla finora a livello di indiscrezioni è solo una Grande Panda maggiorata: magari invece la Casa italiana potrebbe stupire ancora di più. Ecco come la immaginiamo affinché sia davvero nuova, con un nostro render che si spinge una spanna più in là rispetto al gossip attuale. 

Advertisement

Fiat Giga Panda o Grizzly: per sorprendere

Potrebbe avere il frontale squadrato con linee nette e un design a pixel o a forme geometriche nei gruppi ottici. Lo ipotizziamo con estetica un filo aggressiva ma con canoni realistici di un veicolo destinato alla produzione di massa, in linea con la strategia attuale di Fiat.

Advertisement

Le proporzioni del corpo vettura (altezza, lunghezza intorno ai 4,4 metri) sarebbero in linea con il segmento C-SUV innestandosi alla perfezione nella piattaforma Smart Car di Stellantis. I passaruota in plastica nera nel nostro render rimangono robusti (un must della famiglia Panda) ma sono integrati nel design in modo standard, non come appendici da tuning estremo.

Il paraurti è convenzionale, con griglie inferiori e alloggiamenti dei fendinebbia adatti a una produzione in serie. C’è un listello protettivo meno ingombrante.

Mantiene la firma luminosa a fari sdoppiati (il family feeling di 500X, 600e e Grande Panda), con le luci diurne superiori che danno l’aspetto un minimo cattivello. Proiettori principali arrotondati e incassati, in stile Panda, robusto e rétro. L’idea del logo Fiat che si illumina o è evidenziato è stata riportata su un pannello. Massima sicurezza con l’assenza delle maniglie a scomparsa.

I motori per competere nel segmento B-SUV

Advertisement

In quanto alla propulsione, vediamo 1.2 litri, 3 cilindri, turbo mild hybrid (MHEV) a 48V. Due livelli di potenza, con il più probabile intorno ai 100 CV o una versione più potente da 136 CV o 145 CV, per competere nel segmento B-SUV. Più un cambio automatico a doppia frizione eDCT a 6 rapporti. L’ibrida MHEV a 20.000-23.000 euro. Poi la solita alternativa necessaria qualora il 10 dicembre 2025 Bruxelles confermasse il ban termico 2035: elettrica di 113 CV (83 kW), autonomia in linea con modelli simili sulla stessa piattaforma (circa 370 km nel ciclo WLTP, a seconda della batteria). Prezzo di partenza 28.000 euro.

Fiat Giga Panda o Grizzly fastback

Fiat Giga Panda o Grizzly fastback

Non male la versione fastback, più coupé, come da nostra seconda elaborazione digitale su. Coda più bassa e filante, con montanti posteriori inclinati: condivide la piattaforma Smart Car con la Giga Panda/Grizzly e la Grande Panda. Passo allungato rispetto alla Grande Panda e sbalzo posteriore più marcato per enfatizzare l’aspetto coupé e un design più sottile e posizionato in alto, in linea con l’aspetto fastback.

E dentro?

L’audacia del maxi-SUV si rifletterebbe nella funzionalità interna. Con la piattaforma Smart Car, la Giga Panda dovrebbe eccellere nello spazio per i passeggeri posteriori e nella capacità del bagagliaio. Una familiare, con plancia che adotta un approccio tecnofunzionale, materiali robusti ma piacevoli al tatto e una console centrale modulare che può adattarsi a diverse esigenze.