La batteria Samsung per auto elettriche, 1000km in 10min

Si chiamano dati ufficiali, e bisogna fidarsi di quanto affermano i produttori: la batteria Samsung allo stato solido per auto elettrica promette 1.000 km di autonomia con una sola ricarica.
batteria samsung batteria samsung

Si chiamano dati ufficiali, e bisogna fidarsi di quanto affermano i produttori: la batteria Samsung allo stato solido per auto elettrica promette 1.000 km di autonomia con una sola ricarica, il pieno in 9 minuti dall’8% all’80%. Con durata 20 anni. La tecnologia delle batterie allo stato solido all’ossido vanta una densità energetica di 500 Wh/kg, quasi il doppio della densità di 270 Wh/kg delle batterie per veicoli elettrici tradizionali.

Advertisement

L’elettrolita è solido (ceramico o altro materiale composito) anziché liquido. Le celle hanno due elettrodi, anodo e catodo. Gli ioni di litio si muovono tra i due elettrodi durante le fasi di carica e scarica. In teoria, l’assenza di liquidi la rende più sicura e resistente alle fiamme, con maggiore stabilità elettrochimica.

Advertisement

Siccome la bassa autonomia e la scarsa velocità di ricarica paralizzano il mercato delle vendite di elettriche nel mondo, assieme ai prezzi di listino e al numero inadeguato di colonnine, ecco che allora la super batteria Samsung pare rivoluzionaria. Anche perché riduce il rischio incendi: vedasi il panico in Sud Corea.

Le batterie allo stato solido Samsung

Da dire che il colosso coreano Samsung se la vede coi giganti cinesi BYD e CATL, i quali mirano a batteria iper prestazionali, efficienti, sicure, resistenti. Piccole, leggere, a elevata densità energetica. Idem NIO in collaborazione con WeLion. È la rincorsa al Sacro Graal. L’Europa è molto dietro, occupata a pensare agli extra dazi cinesi. Gli Stati Uniti vanno amille con QuantumScape, Factorial e Solid Power. La giapponese Toyota porterà sul mercato le sue prime batterie allo stato solido già nel 2027. E vuole vincere, di certo.

La batteria dell’azienda di Seul sarà per auto elettriche davvero premium: serve un consumatore disposto a spendere. Pertanto non va bene una batteria così su una citycar low cost. Per crearla si è investito, quindi il prezzo sale. È così per tutte le nuove tecnologie: nascono nel segmento luxury, con prestazioni sopra la media. Poi, negli anni, con le economie di scala, arrivano su modelli meno cari.

Advertisement

La produzione in serie dal 2027, con test da parte di diversi gruppi auto già da tempo. Queste batterie vanno torchiate a dovere: incidenti, immersione in acqua di mare, corrosione in ambienti gelidi. Ma anche raschiatura del fondo del pacco ad alta frequenza, rotolamento in sovrappeso da molte tonnellate. Così come collisione laterale di un pacco singolo e cottura al fuoco.

samsung

I guai restano

 “Da fine 2023, feedback positivi da parte delle Case clienti”, dice Koh Joo-young, vice presidente Samsung responsabile SDI nell’ambito dello SNE Battery Day 2024 di Seoul. Samsung sta sviluppando batterie al litio ferro fosfato (LFP) e senza cobalto più convenienti, nonché un metodo di produzione di elettrodi a secco per ridurre i costi. Detto questo, la disponibilità limitata di infrastrutture di ricarica rimane un ostacolo significativo. Mentre alcuni produttori di batterie cinesi offrono già velocità di ricarica 5C o 6C, equivalenti a stazioni di ricarica da 480 kW e persino da 600 kW, sono piuttosto pochi in numero.

X