La nuova Lancia Fulvia Coupé è uno dei modelli più discussi ogni volta che si parla del futuro del marchio. Tuttavia, la possibilità di vederla realmente su strada appare remota. Una coupé compatta come questa si collocherebbe oggi in un segmento estremamente di nicchia, lontano dalle logiche di mercato attuali, a meno di un profondo ripensamento stilistico che trasformi l’auto in qualcosa di più adatto ai gusti e alle esigenze del pubblico contemporaneo. Negli ultimi giorni abbiamo parlato delle vendite deludenti della nuova generazione di Ypsilon e che la era rinascita del marchio avverrà soltanto con l’arrivo della Gamma e Delta, quest’ultima ora non più certa.
Nuova Lancia Fulvia Coupé: un sogno che affascina, ma difficile da realizzare

Intanto, sui social continua a prendere forma la fantasia degli appassionati. Il profilo Facebook “Simolude” ha condiviso un suggestivo render che immagina l’aspetto di una possibile Fulvia moderna, capace di reinterpretare con gusto lo spirito dell’iconica sportiva degli anni ’60. Le proporzioni sono fedeli al modello originale, dunque con una linea bassa, cofano lungo e coda compatta, tipiche delle granturismo di quell’epoca.
Il frontale colpisce per l’elegante griglia sottile con il logo Lancia retroilluminato, affiancata da doppi fari tondi a LED con cornici cromate, in omaggio al design storico. Il cofano presenta un rilievo centrale che richiama la “spina dorsale” della Fulvia classica.

Sui fianchi spiccano i passaruota scolpiti, una linea di cintura pulita e cerchi vintage da 18” o 19” con disegno a stella o turbina, in alluminio satinato. Alcune versioni sono proposte in livrea bicolore, con tetto nero o panna su carrozzeria rossa, blu o grigia. Dietro, fari sottili e orizzontali, doppio terminale di scarico cromato e un piccolo spoiler integrato nel cofano completano il look.
Gli interni, invece, fondono tradizione e innovazione: finiture in pelle, legno scuro e alluminio convivono con una strumentazione digitale in stile rétro e un volante a tre razze. Per questo modello si ipotizza una motorizzazione 100% elettrica da 200 o 250 CV, con una modalità “Fulvia Classic” pensata per restituire sensazioni di guida più analogiche. Un esercizio di stile sicuramente affascinante, che dimostra come il mito Fulvia sia ancora ben vivo nel cuore degli appassionati. Ma il suo ritorno su strada resta, per ora, solo un desiderio.