Nuova Lancia Gamma: il rientro nel segmento D in chiave premium

Attesa per la prima metà del 2026, la nuova Lancia Gamma avrà versioni elettriche da oltre 700 km di autonomia e, forse, varianti ibride.
Nuova Lancia Gamma HF render Nuova Lancia Gamma HF render

Dopo il lancio della nuova Ypsilon, avvenuto lo scorso anno, Lancia si prepara a svelare il secondo capitolo del suo piano di rinascita. La prossima grande protagonista sarà la nuova Lancia Gamma, attesa per il debutto nella prima metà del 2026, forse già nei primissimi mesi. Sarà un modello cruciale per il futuro della storica casa automobilistica, che punta a consolidarsi come brand premium del gruppo Stellantis nel mercato europeo.

Advertisement

Nuova Lancia Gamma: debutto nel 2026 per l’ammiraglia elettrica del marchio italiano

lancia gamma

Prodotta nello stabilimento di Melfi su piattaforma STLA Medium, la nuova Lancia Gamma sarà un SUV di segmento D lungo circa 4,7 metri. Riporterà il marchio italiano in un segmento che mancava da molti anni, proponendo un mix di eleganza tipicamente italiana, lusso e tecnologia avanzata. Lo stile seguirà il linguaggio inaugurato con la nuova Ypsilon, con linee ispirate al concept P.U.R.A. HPE e una silhouette da crossover che unisce la raffinatezza di una berlina alla versatilità di un SUV.

Advertisement

Il modello offrirà versioni completamente elettriche, con un’autonomia stimata superiore ai 700 km, e non è esclusa l’introduzione di varianti ibride. La scelta del nome richiama la storica Lancia prodotta tra gli anni ’70 e ’80, reinterpretata oggi in chiave moderna come manifesto della nuova identità del marchio.

Nuova Lancia Gamma HF render

Con la Gamma, Lancia mira ad avvicinarsi in termini di qualità e prestigio a marchi come Audi, BMW e Mercedes. In seguito, il piano prevede l’arrivo della nuova Lancia Delta (anche se ultimamente sembra in dubbio) all’inizio del 2029 e di un quarto modello compatto, probabilmente costruito su piattaforma STLA Small a Pomigliano.

Con questi modelli si punta a rilanciare le vendite del marchio, dopo i risultati poco entusiasmanti registrati dalla nuova Ypsilon, accolta con meno entusiasmo del previsto.

X