Mossa intelligente di Volkswagen, ben sapendo che sull’auto elettrica gravano enormi punti di domanda: rilancia in Cina estendendo la collaborazione con Xpeng puntando sull’architettura anche nel settore delle auto a benzina e ibride. Mossa intelligente perché ovunque nel mondo il motore termico è sinonimo di sicurezza e tranquillità: un pieno facile, autonomia in abbondanza, tecnologia furba con esborsi ragionevoli. Quindi, non più solo BEV come inizialmente previsto, ma partnership a 360 gradi per proiettarsi nel futuro. Il mercato termico del Dragone serve come ossigeno a tutti i Gruppi, visto che i USA ci sono i dazi di Trump e in UE l’elettrico è un flop sanguinoso.
Piattaforma CEA: VW con Xpeng per le termiche
Dal 2027 la piattaforma CEA (China Electrical Architecture), sviluppata da VW e dalla cinese Xpeng, sarà l’anima digitale di un’ampia gamma di vetture destinate al mercato cinese. Tutto frutto dell’accordo siglato nel 2024 che comprendeva l’acquisizione del 4,99% della startup orientale da parte di Volkswagen: un’operazione costata 700 milioni di euro, ma che ha permesso a Wolfsburg di aprirsi le porte alle tecnologie della società asiatica. Per ridurre le spese.
La CEA prende spunto dalla piattaforma di calcolo centrale ad alte prestazioni, progettata per supportare ADAS evoluti, un assistente basato su Intelligenza Artificiale e aggiornamenti OTA (over-the-air) rapidi. La razionalizzazione passa anche dalla riduzione delle centraline elettroniche. Ralf Brandstätter, CEO Volkswagen Group China e membro del board di Wolfsburg: “L’estensione della piattaforma CEA al nostro portafoglio di modelli termici rafforza la leadership tecnologica anche nei veicoli convenzionali. In questo modo, ottimizziamo la struttura dei costi e manteniamo un’offerta attrattiva per i clienti, liberando risorse per innovazioni di frontiera». He Xiaopeng, presidente e CEO di Xpeng, definisce la scelta di ampliare la partnership con Volkswagen un nuovo traguardo: “Questa cooperazione rafforzata riflette la fiducia strategica di lungo periodo e l’impegno condiviso nell’innovazione costante delle tecnologie chiave per i veicoli intelligenti”.

A tutto motore a combustione
Nel 2024 VW ha consegnato due milioni di auto, di cui circa il 90% con motore termico: serve sano realismo, senza i voli pindarici dei verdi. Siamo sempre all’interno dello slogan “Per la Cina, in Cina”. A Hefei, Volkswagen ha creato la società di ingegneria Volkswagen Group (China) Technology, integrando le attività software di Cariad China per accelerare il rilascio di servizi digitali.m Al Salone di Shanghai 2025 sono stati presentati i primi modelli sviluppati localmente, con un’offerta che crescerà progressivamente: 30 veicoli elettrificati sul mercato cinese entro il 2027, mentre per il 2030 il gruppo punta a 30 modelli full electric distribuiti tra i vari brand del portafoglio, da Volkswagen ad Audi.
In parallelo, Volkswagen contare anche su Rivian Automotive, che sta supportando il suo veicolo elettrico di punta “Project Trinity” e un nuovo modello meno cara: inappropriato parlare di BEV low cost che non c’è e mai ci sarà.