In casa Land Rover si sta concentrando la massima attenzione sulla quinta generazione di Range Rover, oltre che sullo sviluppo dell’attesa Range Rover Sport ovvero una delle versioni più apprezzate sul mercato. La nuova Range Rover Sport, che verrà lanciata circa un anno l’arrivo sul mercato delle versioni tradizionali, giocherà un ruolo fondamentale nel supportare il percorso di Jaguar Land Rover mentre il costruttore ha intrapreso un rapido programma di elettrificazione ad ampio raggio. Ogni anno, negli ultimi cinque anni, il modello attuale ha venduto più del 40% della Range Rover standard.
Il lancio della nuova architettura MLA Flex di Land Rover, sui suoi modelli più grandi significa che la nuova Range Rover Sport introdurrà una proposta radicalmente diversa rispetto alla generazione che sostituisce dopo un decennio di attività sul mercato.
La nuova Range Rover Sport dovrebbe garantire un incremento del 50% in termini di rigidità torsionale e di ridurre il rumore dall’esterno all’interno della vettura del 24% grazie ad una nuova scocca che promette di migliorare sostanzialmente di escludere il rumore di rotolamento per tutta la famiglia Range Rover. La Sport, in particolare, potrebbe concentrarsi maggiormente sulle sue credenziali dinamiche per diventare la perfetta rivale di Posche Cayenne. Ciò è particolarmente degno di nota alla luce di un accordo di condivisione del gruppo propulsore tra Jaguar Land Rover e BMW. Il legame significa che la più potente Range Rover Sport SVR sostituirà il suo V8 sovralimentato con un V8 biturbo da 4,4 litri sviluppato proprio dal Costruttore dell’Elica, che apre la strada a un forte aumento di potenza e, più radicalmente, a una potente trasmissione ibrida plug-in.
Il propulsore di origine BMW dovrebbe quindi essere installato sotto al cofano della nuova Range Rover Sport
L’attuale Range Rover Sport SVR utilizza il V8 da 5,0 litri da 567 cavalli riservato ai modelli del portafoglio Veicoli Speciali dell’azienda che attualmente comprende versioni con motorizzazione identica per Land Rover Defender e Range Rover così come per Jaguar F-Pace ed F-Type. Questo motore è stato storicamente prodotto da Ford a Bridgend, ma è stato ritirato internamente quando l’impianto è stato chiuso nel 2019. Con l’imminente attuazione della più severa legislazione sulle emissioni, Euro 7, la produzione di questo propulsore verrà gradualmente ridotta e i modelli più potenti di Jaguar Land Rover passeranno all’unità a marchio BMW.
Il V8 da 4,4 litri, chiamato internamente S63, attualmente spinge le BMW M con potenze massime di 626 cavalli e 750 Nm di coppia della M5 CS. Land Rover utilizzerà il propulsore a bordo di SUV di fascia alta, con una messa a punto su misura e varie modifiche apportate dai suoi ingegneri per adattarsi al meglio alle loro caratteristiche.
Nel caso della Range Rover garantirà 523 cavalli di potenza, utili ad esempio ad uno 0 a 100 km/h da percorrere in 4,6 secondi con una potenza leggermente inferiore rispetto a prima sebbene si riscontri un miglioramento delle prestazioni rispetto alla precedente V8 e si prevede che tali potenze saranno aumentate per la Sport.
È molto probabile che la nuova Range Rover Sport SVR, che sarà caratterizzata da un pacchetto stilistico aggressivo comprendente scarichi a quattro vie e uno spoiler posteriore prominente, sarà messa a punto per abbinarsi ai 616 cavalli oggi a disposizione sulla BMW X6 M Competition. Ciò avvicinerà il tempo da 0 a 100 km/h più vicino ai 4,0 secondi e aumenterà la velocità massima a circa 290 km/h.
Una tale spinta rafforzerebbe le credenziali della Range Rover più in voga nel Segmento estremamente competitivo dei super SUV, che è cresciuto notevolmente dall’introduzione dell’attuale Sport nel 2013. Tra i nuovi arrivi ci sono infatti l’Aston Martin DBX, la Porsche Cayenne Coupé, la Lamborghini Urus e la Maserati Levante Trofeo.
Non solo, ma si dice che l’unità BMW V8 sia il 17% più efficiente dell’unità AJ in uscita. Emette infatti 265 g/km di CO2 sul ciclo combinato WLTP. Tuttavia, Land Rover farà la sua spinta per ridurre ulteriormente il suo impatto sull’ambiente con una gamma di Range Rover Sport più ampiamente elettrificata.
Collaborazione futura tra Land Rover e BMW anche per l’elettrico?
L’architettura MLA può ospitare una varietà di propulsori elettrificati e la Sport di serie seguirà la Range Rover adottando una gamma di motori a sei cilindri in linea da 48 Volt equipaggiati con ibridi leggeri, sia benzina che diesel, che vanno da 246 cavalli di potenza a 395 cavalli. Ma più degna di nota sarà l’introduzione di un sistema ibrido plug-in fortemente potenziato che viene affiancato ad un motore a benzina a sei cilindri da 3,0 litri con un motore elettrico da 141 cavalli e una batteria da 31,8 kWh che offre 100 chilometri di autonomia in elettrico.
BMW ha anche recentemente dimostrato che il suo V8 può essere utilizzato come parte di un sistema PHEV, con il nuovo concept XM che aggiunge un motore elettrico ad alto rendimento per una potenza totale di 740 cavalli e 1.000 Nm di coppia mentre una batteria da 20 kWh fornisce 80 chilometri di autonomia in elettrico. Un assetto simile sarà implementato sulla prossima BMW M5 e potrebbe essere adattato in modo fattibile per l’uso a bordo della Range Rover Sport per creare il modello Land Rover più potente di sempre.
Oltre a ciò, la Sport sarà infine offerta con una trasmissione puramente elettrica in linea con i piani di Land Rover di abbandonare i propulsori a combustione interna. La società ha confermato che tutti i modelli saranno offerti con un’opzione puramente elettrica entro la fine del decennio, a partire dalla Range Rover standard nel 2024, e spera di raggiungere un mix di vendite di veicoli elettrici del 60% entro quella data.
Non è ancora stato confermato se questi modelli Range Rover elettrici utilizzeranno anche propulsori derivati dalle unità BMW. La partnership di Jaguar Land Rover con l’azienda tedesca è incentrata sullo sviluppo condiviso di nuovi sistemi di trasmissione elettrica, ma BMW offre già una varietà di auto elettriche a trazione posteriore e integrale, inclusa la nuova iX, disponibile con tre diversi set di motori gemellati. La disponibilità di 611 cavalli della BMW M60 doterebbe la Range Rover Sport EV di prestazioni alla pari, se non superiori, al prossimo SVR con motore V8.